🌐 Materiali Stampa 3D
Materiali per Stampa 3D Professionale | Prisma Lab
Scopri tutti i materiali di stampa 3D: PLA, PETG, ABS, Nylon, TPU, PC, resine, polveri e metalli. Soluzioni professionali per prototipi e produzione.
Da Prisma Lab offriamo una vasta gamma di materiali industriali per la stampa 3D, pensati per soddisfare ogni esigenza, dal prototipo rapido alla produzione finale.
I nostri filamenti termoplastici comprendono:
PLA / PLA+, ideale per prototipi veloci, economici ed eco-friendly.
PETG, resistente e trasparente, perfetto per applicazioni generiche.
ABS e ASA, materiali tecnici robusti e adatti ad ambienti esterni.
Nylon (PA12/PA6) e le varianti rinforzate con fibra di carbonio (CF) o fibra di vetro (GF), per componenti meccanici, ingranaggi e applicazioni industriali.
TPU, gommoso ed elastico, ideale per guarnizioni, suole e parti flessibili.
PC (Policarbonato), trasparente e resistentissimo, usato in ambito tecnico e industriale.
Per applicazioni avanzate proponiamo materiali ad alte prestazioni:
PPS, PPS-GF e PPS-CF, resistenti a calore e agenti chimici fino a 250°C.
PEEK, PEKK e ULTEM (PEI), i polimeri più avanzati per aerospaziale, medicale e applicazioni certificate.
Non mancano le resine SLA/DLP, perfette per gioielleria, dentale e miniature grazie alla loro precisione e finitura liscia.
Con la tecnologia SLS (Selective Laser Sintering) lavoriamo polveri come Nylon, TPU e PA12, ideali per produzioni in serie e geometrie complesse.
Infine, offriamo anche la stampa 3D in metallo (SLM/DMLS) con acciaio, titanio e alluminio, per parti finali robuste e certificate.
👉 Grazie alla nostra esperienza, ti aiutiamo a scegliere il materiale migliore per il tuo progetto, garantendo qualità, resistenza e innovazione.












❓ FAQ – Materiali per Stampa 3D
Qual è il materiale più adatto per iniziare?
Il PLA è il materiale ideale per chi si approccia alla stampa 3D: facile da stampare, economico ed eco-friendly, perfetto per prototipi estetici e oggetti non sottoposti a stress meccanico.
Quale materiale resiste meglio all’esterno e ai raggi UV?
L’ASA è pensato per applicazioni outdoor: mantiene colore e resistenza anche sotto esposizione prolungata al sole.
Se mi serve resistenza agli urti, quale materiale devo scegliere?
Il PETG è la scelta migliore: unisce resistenza agli urti, flessibilità moderata e buona durata, rendendolo ottimo per componenti di uso quotidiano.
Per ingranaggi e parti meccaniche, quale materiale è consigliato?
Il Nylon (PA12/PA6) è flessibile e resistente, perfetto per parti funzionali.
Le varianti Nylon CF (carbonio) e Nylon GF (vetro) offrono ancora più rigidità e resistenza meccanica.
Esiste un materiale gommoso e flessibile?
Sì, il TPU è un elastomero che permette di stampare oggetti flessibili come guarnizioni, cover e suole.
PLA e ABS: qual è la differenza principale?
Il PLA è facile da stampare e adatto a prototipi estetici.
L’ABS è più tecnico, resiste meglio al calore e si usa spesso in automotive ed elettronica, ma richiede un ambiente di stampa controllato.
Quale materiale è più trasparente e resistente al calore?
Il PC (Policarbonato) unisce trasparenza, resistenza meccanica e resistenza alle alte temperature.
Quali sono i materiali più avanzati per usi industriali e medicali?
I materiali ad alte prestazioni come PPS, PEEK, PEKK e ULTEM (PEI) sono utilizzati in aerospazio, medicale e automotive grazie alla loro resistenza estrema a calore, agenti chimici e sollecitazioni.
Quale materiale offre la massima precisione e dettaglio?
Le resine SLA/DLP garantiscono superfici lisce e dettagli finissimi, ideali per gioielleria, dentale e miniature.
Cosa si può stampare con le polveri SLS?
Le polveri PA12, TPU e Nylon permettono di creare oggetti complessi senza supporti, perfetti per produzioni in serie e geometrie avanzate.
È possibile stampare anche in metallo?
Sì, con le tecnologie SLM/DMLS si possono stampare in acciaio, titanio e alluminio, creando componenti finali estremamente resistenti per applicazioni industriali e aerospaziali.